Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (Articolo 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010).
Il liceo linguistico privilegia lo studio delle lingue straniere con un approccio di tipo comunicativo. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare conoscenze e abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’Italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Le esperienze di scolarizzazione e di scambio all’estero favoriscono l’incontro con altre culture e abituano i nostri alunni a sentirsi cittadini del mondo in una prospettiva di dialogo e rispetto della diversità. L’ampiezza dell’offerta formativa dell’indirizzo consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e non solo a quelle linguistiche.
Al pomeriggio ci sarà la possibilità, per chi ne voglia far richiesta, di attivare corsi di lingua del Trinity College, con la quale la scuola è convenzionata oppure l'attivazione di corsi di lingue Europee ed Extra-Europee.
Avendo iniziato i suoi corsi nell'A.S. 2018-19, sono attivate solo le classi I e II. Le lingue al momento offerte dal nostro istituto sono Inglese, Francese e Spagnolo. In base alle richieste pervenute al momento dell'iscrizione delle future classi prime, c'è la possibilità di attivare le seguenti lingue in base alle preferenze dei futuri studenti: Francese, Tedesco, Spagnolo, Cinese, Russo ed Arabo.
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO | |||||
MATERIE | 1° Biennio | 2° Biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 2 | 2 | - | - | - |
Lingua e cultura straniera Inglese | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali*** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*Francese, Tedesco o Spagnolo in base alle richieste. In questo momento le classi attivate del Biennio stanno facendo Francese.
**con Informatica al primo biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra Come previsto dai regolamenti di riordino dei nuovi licei (DPR 89/2010) e relative CM con specifiche norme transitorie, nell’ultimo anno una disciplina è insegnata con modalità CLIL in una lingua straniera. |
LIBRI DI TESTO LICEO LINGUISTICO A.S. 2020-21
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
a.s. 2020-2021 - libri di testo 1a linguistico | 18.02 KB | 08-11-2020 | DownloadAnteprima | |
a.s. 2020-2021 - libri di testo 2a linguistico | 18.16 KB | 08-11-2020 | DownloadAnteprima |